I laghi meno conosciuti della Lombardia

I laghi meno conosciuti della Lombardia: gioielli nascosti da scoprire

Quando si parla dei laghi lombardi, il pensiero va subito a Como, Garda o Maggiore. Ma la Lombardia è attraversata da numerosi specchi d’acqua più piccoli, spesso ignorati dal grande pubblico, ma ricchi di fascino, tranquillità e natura incontaminata. Questi luoghi rappresentano la parte più autentica del territorio e offrono scenari ideali per un weekend rilassante. Molti di essi sono anche tutelati sul piano ambientale, come spiegato nella pagina dedicata alle riserve naturali su Wikipedia.

Lago di Endine: silenzio e natura

Nella Val Cavallina, in provincia di Bergamo, si trova il Lago di Endine, un luogo ideale per chi ama passeggiate tranquille, pesca sportiva e paesaggi sereni. Nonostante la sua bellezza, rimane poco affollato rispetto ai laghi più famosi, conservando un’atmosfera autentica che lo rende perfetto per famiglie e fotografi.

Lago di Monate: acque pulitissime

In provincia di Varese, il Lago di Monate è uno dei pochi laghi italiani in cui è ancora consentita la balneazione grazie alla qualità eccellente delle sue acque. È un luogo sicuro, tranquillo e molto frequentato da chi cerca alternative più naturali rispetto alle mete turistiche più note.

Lago di Pusiano: biodiversità sorprendente

Situato tra Como e Lecco, il Lago di Pusiano è un’oasi naturale circondata da verdi colline e piccoli borghi. Al suo interno si trova l’Isola dei Cipressi, un luogo suggestivo che ospita numerose specie animali. Ideale per escursioni, birdwatching e gite in battello.

Lago di Mergozzo: tra i più puliti d’Europa

Sebbene appartenga geograficamente al Piemonte, il Lago di Mergozzo è frequentatissimo da visitatori lombardi e offre uno dei paesaggi lacustri più tranquilli del Nord Italia. È noto per essere tra i laghi più puliti d’Europa, grazie al divieto assoluto di utilizzo di barche a motore.

Perché visitare i laghi minori della Lombardia

Questi specchi d’acqua rappresentano alternative perfette ai laghi più celebri per vari motivi: meno caos, più natura, più parcheggi, più tranquillità e costi più bassi. In molti casi sono mete facilmente raggiungibili in giornata e offrono itinerari ideali per trekking, picnic, bicicletta o semplici passeggiate rilassanti.

Scoprire i laghi meno noti significa esplorare un lato diverso della Lombardia: autentico, silenzioso e profondamente legato alla natura.

Commenti

Post popolari in questo blog

Allagamenti a Milano

Benvenuti su Lombardia e Dintorni